Barano è il secondo comune per estensione dell’isola d’Ischia. Ha una superficie di 12 km², una popolazione di quasi 10.000 abitanti ed è suddiviso nelle frazioni di Testaccio, Piedimonte, Fiaiano, Schiappone e Buonopane.
Il comune è situato su deliziose colline a sud-ovest dell’isola ed è circondato da vigneti e frutteti. È apprezzato per l’aria fresca, per la bellezza delle valli e dei monti ed è ideale per escursioni enogastronomiche alla ricerca dei sapori tipici: il vino prelibato e la cucina locale.
La frazione di Fiaiano è conosciuta per le sue lussureggianti pinete, mentre Buonopane è nota per il suo pane prelibato e per la “ndrezzata“, un antico ballo di tradizione popolare caratterizzato dal ritmo sfrenato e dalla violenza dei danzatori, che combattono tra di loro armati di bastoni e spade di legno.
Sul versante meridionale di Buonopane sgorga dalla roccia la sorgente di Nitrodi, frequentata sin dai tempi dei Romani per le proprietà curative delle sue acque, particolarmente adatte per le malattie della pelle. Nei pressi della sorgente si trova anche lo stabilimento Fonti delle Ninfe Nitrodi, dove è possibile sottoporsi a numerosi trattamenti per il benessere e la cura del corpo.
Un’altra sorgente di particolare importanza è quella di Olmitello (attualmente chiusa).
Ai piedi della frazione di Testaccio si trova una delle spiagge più belle dell’isola, la spiaggia dei Maronti, dove si incontrano le “fumarole“, che rendono la sabbia medicamentosa e adatta alle sabbiature. A ridosso della spiaggia, immerse nella fitta vegetazione, si trovano le antiche Terme di Cavascura, con vasche scavate nella roccia, apprezzate già dagli antichi Romani per le applicazioni di fanghi e bagni termali.