La Chiesa di San Sebastiano si trova nel centro di Barano, in Piazza San Rocco, e San Sebastiano è il patrono del comune.

L’edificio risale agli inizi del 1600, periodo in cui le autorità locali affidarono a fra’ Cosimo da Verona il compito di erigere un convento per gli Agostiniani accanto a una preesistente chiesetta.
Nel 1653, a seguito di una bolla di Papa Innocenzo X, che ordinava la chiusura di tutti i monasteri abitati da meno di sei religiosi, il convento fu soppresso, mentre la sede parrocchiale, fino ad allora situata nella vicina chiesa di San Rocco, venne trasferita nella Chiesa di San Sebastiano.

All’interno della chiesa, entrando dall’ingresso principale, sulla sinistra, accanto alla Cappella dell’Immacolata, si trova un’Incoronazione della Vergine con i santi Giacomo, Aniello e Lucia, opera di Luigi Zeppilli del 1762. Sulla parete sinistra della cappella vi è un Sant’Antonio Abate in terracotta dipinta del ‘700, e sulla parete di fondo vi sono un’Immacolata e un’Assunzione, realizzate da un pittore ignoto.

Tornando nella Cappella dell’Immacolata, sulla parete destra, è collocata un’Annunciazione di Di Spigna. Proseguendo, si può ammirare l’altare maggiore in marmo. Nella navata destra, sopra una porta d’ingresso secondaria, si trova un Tobiolo con l’arcangelo Raffaele, opera di Alfonso Di Spigna.

Informazioni Utili

Indirizzo: Piazza San Rocco – Barano d’Ischia
Orari Sante Messe: Domenica: ore 11:00