I Musei di Ischia
I musei di Ischia sapranno raccontarvi di un’isola dalla storia davvero antica.
Si parte dal Museo Archeologico di Pithecusae dove reperti come la Coppa di Nestore o il Cratere del Naufragio vi diranno di Ischia all’epoca dei greci, quando come era prima colonia greca del Mediterraneo.
Questo museo si trova all’interno del complesso di Villa Arbusto: siamo a Lacco Ameno e troverete al suo interno anche il polo dedicato ad Angelo Rizzoli, l’imprenditore che fece di Ischia una fortuna.
A Ischia Ponte invece potrete visitare il museo del mare dove troverete la storia della marineria isolana, poco più in là la Torre di Michelangelo o di Guevara con i suoi bellissimi affreschi recentemente restaurati.
Non perdetevi il museo delle armi e delle torture, una vera chicca del Castello Aragonese.
La storia culturale dell’isola è invece racchiusa nella Biblioteca Antoniana con i suoi 20 mila volumi, quella religiosa è raccontata, invece, all’interno del museo diocesano di Ischia Ponte.
Museo Archeologico di Pithecusae
Il museo archeologico di Pithecusae di Lacco Ameno è un’importantissima istituzione culturale. Al suo interno è racchiusa tutta la storia dell’isola d’Ischia.
Suddivise per epoche, ogni stanza racconta attraverso i suoi reperti una fase storica di Ischia. Si parte dal neolitico medio superiore con vasi di terracotta e vari utensili riportati alla luce in zona Castiglione, a Casamicciola. Si continua con l’età del bronzo quando l’isola era abitata dai micenei.
I reperti più importanti sono quelli relativi al periodo in cui Ischia era colonia greca. Il suo nome antico Pithecusae significa, molto probabilmente, isola dei vasi quelli che qui si producevano e che venivano commerciati, spesso carichi di vino, per tutto il Mediterraneo.
Diversi i reperti conservati, ma tra i più importanti dobbiamo annoverare la coppa di Nestore e il Cratere del Naufragio. Non mancano testimonianze risalenti all’età ellenistica come busti, anfore e piatti.
Museo Angelo Rizzoli
Il museo Angelo Rizzoli si trova nel Comune di Lacco Ameno all’interno del complesso museale di Villa Arbusto. E’ qui che visse Angelo Rizzoli, imprenditore che tanto ha dato all’isola per il suo sviluppo economico e turistico. E’ grazie a lui se Ischia fece da location in numerosi film o se alcuni dei vip dell’epoca la sceglievano per farsi fotografare in vacanza su famosi rotocalchi.
Gli isolani devono molto a Rizzoli che fece costruire un Ospedale intitolandolo a sua moglie Anna.
Nelle tre sale del museo sono quindi raccolti i ricordi di una vita che Rizzoli scelse di trascorrere sull’isola, in modo particolare a Lacco Ameno. Accanto a lui personaggi famosi del cinema e dello spettacolo, ma anche ritratti di una famiglia felice che tanto amò l’isola.
La Coppa di Nestore
La coppa di Nestore è il reperto archeologico più antico legato alla storia dell’isola d’Ischia.
Conservato nel museo archeologico di Pithecusae presenta su di essa il più antico esempio di scrittura greca: “Di Nestore …. la coppa buona a bersi. Ma chi beva da questa coppa, subito quello sarà preso dal desiderio d’amore per Afrodite dalla bella corona”.
Ischia fu la più antica colonia greca d’Occidente e questa coppa dovette appartenere, probabilmente, al corredo funebre di un giovane, risalente al periodo finale del VIII secolo a. C. A scoprirla fu George Buchner, archeologo tedesco che portò alla luce, nel 1955, la necropoli di San Montano.
Museo del Mare
Il museo del mare è situato nel borgo di Ischia Ponte. Lo riconoscerete subito per la sua facciata dove fa bella mostra un orologio e una lapide in pietra che racconta di quando nel borgo arrivò l’acqua corrente.
All’interno del museo del mare è ben visibile la storia marinara dell’isola d’Ischia. Venne inaugurato nel 1996 e, nei suoi tre piani, sono esposti strumenti legati all’attività della pesca, un tempo principale attività degli isolani.
Potrete trovare, inoltre, tante foto e modellini di barche così come conchiglie e reperti di epoca romana. Molto bella anche una collezione di francobolli, tutti ispirati al mare.