Se siete alla ricerca dei principali eventi a Ischia, siete nel posto giusto. In questo articolo descriveremo quelli che sono i principali eventi a Ischia scandendo bene i periodi in cui si svolgono.

Non è una cattiva idea quella di scegliere il periodo della propria vacanza sull’isola in base agli eventi che può offrirvi il territorio.

In ognuna delle stagioni è possibile vivere uno di questi momenti in un’atmosfera davvero magica: d’estate con la festa a mare agli scogli di Sant’Anna, i festival del cinema, la sfilata di Sant’Alessandro e l’attesissimo Ischia Safari.

L’ autunno con andar per cantine e la primavera con andar per sentieri che vi porterà alla scoperta di un’isola che ha sempre qualcosa di nuovo da offrire. Provare per credere!

Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna

La festa a mare agli scogli di Sant’Anna è tra le feste più attese dagli ischitani e dai turisti.

Si svolge tradizionalmente il 26 di luglio giorno dedicato alla Santa delle Partorienti: Anna, la mamma di Maria.

A Ischia Ponte, più precisamente nella baia di Cartaromana, vi è una piccola chiesa ormai sconsacrata dove, circa cento anni fa le partorienti ischitane si recavano per pregare.

La particolarità è che vi si recavano via mare su dei gozzi addobbati con luci e bandierine. Spesso poi ci si fermava per la cena e sempre sulle barche attrezzavano tavolate con parmigiana di melanzane, coniglio all’ischitana, vino di casa e anguria!

Qualcuno pensò di trasformare quella processione in una sfilata. Nelle varie contrade si iniziarono a costruire delle zattere galleggianti dove si allestivano delle vere e proprie scenografie.

Oggi come allora, queste zattere sfilano dinanzi a una giuria che assegna loro i vari premi dinanzi a migliaia di persone assiepate sugli scogli o sulle barche tutt’intorno la baia per assistere a questo meraviglioso spettacolo.

Sin dal tramonto si va a occupare quel posto in attesa che all’imbrunire inizi la festa. Tra ospiti musicali e non la serata scorre liscia fino alla mezzanotte quando, decretato il vincitore, si assiste all’incendio del Castello Aragonese e allo spettacolo di fuochi di artificio che sigilla una delle feste più attese dell’anno!

Ischia Film Festival

L’Ischia film festival si svolge tradizionalmente dal 27 giugno al 4 luglio. Per una settimana il Castello Aragonese diventa una vera e propria cittadella del cinema.

In diversi punti del Castello è possibile assistere a tante proiezioni, da film che hanno sbancato al botteghino a documentari di settore, fino ad arrivare a cortometraggi, tutti in concorso per le loro location.

Prima delle proiezioni è possibile assistere alle interviste con attori e registi che presentano il proprio film.

Tra gli ospiti presenti negli anni Pupi Avati, Carlo Verdone, Gianpaolo Morelli, Marco D’Amore, il cast della serie de L’Amica Geniale e tanti altri.

Per partecipare basta accreditarsi online o al botteghino presente nel borgo e vivere così una settimana di cinema sotto le stelle!

Ischia Global Fest

Subito dopo l’Ischia Film Festival inizia l’Ischia Global Fest. Ideato da Pascal Vicedomini, per una settimana approdano a Ischia star del cinema internazionale che si concedono a domande, foto e autografi nelle varie serate da red carpet.

Per tutti c’è poi la possibilità di recarsi nei due cinema dell’isola, il cinema Excelsior di Ischia e quello delle Vittorie di Forio e assistere a diverse proiezioni tutte gratuite.

Andar per Cantine

Ischia è principalmente un’isola di terra, dove la produzione del vino fin dall’antichità era l’attività principale.

A farvi scoprire questa sua anima contadina ci penserà andar per cantine seguitissima manifestazione settembrina.

Per una settimana, generalmente dal 14 al 22 settembre, diversi percorsi vi porteranno alla scoperta delle varie cantine disseminate lungo tutta l’isola.

A organizzare l’evento è la Proloco Panza che, con il patrocinio dei Comuni dell’isola, e grazie a diverse guide appassionate è riuscita a raggiungere numeri di visitatori sempre più alti.

L’idea di base è quella di promuovere il territorio portando i visitatori, ischitani e turisti, nel cuore delle tradizioni più antiche.

Tra cantine dismesse scavate nel tufo a quelle che, invece, continuano a lavorare potando avanti un’antica tradizione in giro per il mondo, sarà bellissimo conoscere gli antichi strumenti dei viticoltori e assaggiare, di cantina in cantina, bianchi e rossi made in Ischia.

Andar per Sentieri

Andar per sentieri è una seguitissima manifestazione che si svolge in primavera, generalmente dal 25 aprile al 2 di maggio.

E’ sempre la Proloco Panza ad organizzarla chiamando in raccolta tutti gli amanti delle passeggiate all’aperto e del trekking. Il clima è ideale per conoscere l’isola attraverso i suoi sentieri interni.

Scarpe comode, borraccia con acqua fresca e via a camminare. Ogni giorno vengono offerti due percorsi diversi, le guide raccontano ciò che c’è da sapere tra storia, geologia e aneddoti.

Si può scegliere il percorso in base alla difficoltà e scegliere di andare su al Monte Epomeo passando per la cresta dell’isola oppure scoprire Piano Liguori lì dove è la patria del fagiolo zampognaro.

Cercate il calendario della manifestazione e scoprite quale è il percorso più adatto alle vostre esigenze!

Corteo storico di Sant’Alessandro

Ogni anno il 26 di agosto Ischia riscopre la sua storia con il corteo storico di Sant’Alessandro.

Organizzato dalla pro loco Sant’Alessandro questa festa nasce proprio nell’omonimo borgo. Ci troviamo nella zona del Porto d’Ischia e questa stradina interamente pedonale conduce alla famosa spiaggia degli inglesi, tra viottoli all’ombra delle case color pastello adornate da buganville.

E’ qui che è nata l’idea del Corteo e dove vengono conservati gli abiti curati nei minimi particolari che indossano più di duecento figuranti.

Nei giorni precedenti al Corteo i vari figuranti si recano dalle sarte del posto che, con cura, adattano i diversi abiti assegnandoli a ciascuno.

Chi interpreterà quest’anno Vittoria Colonna, regina del Castello Aragonese? E’ questa una delle domande degli affezionati a questa festa.

Nel tardo pomeriggio del 26 di agosto dal piazzale antistante il Castello Aragonese ha inizio il corteo dove vengono rappresentate tutte le dominazioni che occuparono l’isola.

Dai Greci agli Angioini fino ad arrivare ai Borboni. Carrozze trainate dai cavalli, meravigliosi abiti con perline cucite a mano e tanti ospiti che negli anni hanno stretto con l’isola diversi gemellaggi proprio grazie a questo corteo e alle figure storiche rappresentate come Costanza d’Avalos governatrice di Ischia e principessa di Francavilla.

Il corteo da Ischia Ponte arriva nel borgo di Sant’Alessandro attraversando tutto il corso principale di Ischia. In tantissimi lo aspettano seduti ai tavolini dei bar o dai balconi delle finestre per rivivere un vero e proprio tuffo nella storia dell’isola d’Ischia.

Ischia Safari

Cosa succede quando due chef stellati ischitani come Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro si mettono insieme? Viene fuori un evento stellare come Ischia Safari!

Si svolge verso il 18 di settembre all’interno dell’arena del parco termale del Negombo che ospita centinaia tra chef e pizzaioli provenienti da tutta Italia.

A ognuno di loro la realizzazione di un finger food che valorizzi il territorio di provenienza. Il risultato è un vero e proprio safari del gusto che chiama in raccolta migliaia di persone.

Non solo cibo, ma anche beneficenza e borse di studio. Il prezzo del carnet (dai 40 ai 50 euro per più di trenta assaggi) viene diviso tra beneficenza alle realtà bisognose del territorio e borse di studio a giovani appassionati che vogliono investire nella ristorazione.

Un evento bello e buono davvero da non perdere!